Il laboratorio di biologia cellulare e tossicologia di ABICH esegue test in vitro di sicurezza e di efficacia utilizzando linee cellulari specifiche e tessuti umani ricostituiti in vitro su cosmetici, materie prime e dispositivi medici.
I numerosi protocolli disponibili permettono di testare materie prime e prodotti di largo consumo quali cosmetici, dispositivi medici e tessuti in accordo con metodi OECD, norme ISO e in conformità alle BPL.
Lo staff del dipartimento di biologia cellulare è inoltre a disposizione del cliente per sviluppare protocolli sperimentali personalizzati e ricercare modelli in vitro specifici che permettano di testare i campioni in base alle loro specifiche proprietà ed applicazioni.
La possibilità di effettuare analisi chimiche e microbiologiche internamente consente di eseguire esperimenti multidisciplinari.
Test in vitro di sicurezza offerti da Abich:
- Test di citotossicità;
- Test di citotossicità: per dispositivi medici secondo UNI EN ISO 10993-5;
- Test di irritazione oculare: su cellule in monostrato e su epitelio corneale ricostituito 3D;
- Test di corrosione oculare: “fluorescein leakage” (OECD 460);
- Test di irritazione cutanea: su cellule in monostrato e su epiteli di varia origine ricostituiti in vitro (OECD 439);
- Test di corrosione cutanea: (OECD 431, 435);
- Test di assorbimento percutaneo: (OECD 428);
- Test di sensibilizzazione cutanea: (THP-1, cellule dendritiche);
- Test di fototossicità: (OECD 432);
- Test di Ames: mutagenesi (OECD 471);
- Test di carcinogenesi in vitro: (Balb/3T3 – metodo B.21, Annex V, Direttiva 67/548/EEC);
- Test di ecotossicità: su Daphnia magna (OECD 202) e alghe (OECD 201).
Test in vitro di efficacia offerti da Abich:
- Test di attività antiossidante e antiradicalica: su cellule cutanee (analisi dei ROS);
- Test di attività antiossidante diretta;
- Test di attività antietà/ridensificante del derma: attività mitogena, stimolazione della sintesi proteica, stimolazione della sintesi di proteine della matrice extracellulare (collagene, elastina, fibronectina, etc);
- Test di attività antinfiammatoria su cellule cutanee e su epiteli ricostituiti in vitro di varia origine;
- Valutazione del potenziale pro-infiammatorio: mediante analisi di citochine e fattori di crescita (IL-1α, IL-1β, IL-8, GM-CSF, TNF-α);
- Test di proliferazione cellulare: su cellule cutanee;
- Test di modulazione della melanogenesi: aumento/inibizione della sintesi di melanina per prodotti ad azione pigmentante o depigmentante;
- Test di assorbimento percutaneo: su epidermide ricostituita secondo metodo OECD 428;
- Test di effetto barriera su epidermide ricostituita;
- Test di valutazione dell’effetto cheratolitico: su epidermide ricostituita;
- Test di attività cicatrizzante: (wound healing) su cellule endoteliali e su cheratinociti/fibroblasti;
- Test di modulazione della risposta immunitaria mediante analisi di mediatori specifici (esempio: istamina, IL-1α, TNF-α) per attività antiprurito, inibizione della sensibilizzazione, attività immunostimolante;
- Valutazione della senescenza cellulare;
- Test di attività seborestitutiva: inibizione della lipasi;
- Valutazione dell’inibizione della 5-alfa-reduttasi;
- Test di attività idratante in vitro;
- Test in vitro su prodotti solari: UVA-PF secondo ISO 24443: 2012/COLIPA 2011, SPF UVA “Broad spectrum” secondo FDA 2011 e AS/NZS 2604:2012, rapporto UVA/UVB secondo Boots Star Rating 2008, blue light protection e IRA protection.