”/>

Analisi Chimiche

Il laboratorio di chimica e controllo qualità di Abich esegue test su materie prime, prodotti cosmetici, dispositivi medici, materiali a contatto con alimenti, giocattoli, e altri prodotti di largo consumo, in accordo con le disposizioni legislative italiane, europee ed extra CEE.

Abich sviluppa protocolli di ricerca personalizzati effettuando test integrati tra vari settori come, ad esempio, studi di assorbimento percutaneo in accordo alle linee guida OECD o studi di stabilità di prodotti cosmetici, dispositivi medici o farmaceutici in accordo alle linee guida ICH.

Le moderne strumentazioni permettono di soddisfare le esigenze dei clienti con un ampio parco di prove validate.
 
 
 
Analisi chimiche offerte da Abich:

  • Analisi strumentali: in HPLC e UHPLC con detector UV, DAD, RID, FLD;
  • Analisi strumentali: in GC-FID, GC-ECD, GC-MASSA, ICP-OES, FTIR-UATR, UV-VIS, GFAAS;
  • Titolo di principi attivi;
  • Titolo di conservanti: (all. V, Reg. CE n. 1223/2009);
  • Analisi di impurità multi residuali: in prodotti finiti e materie prime, contaminanti organici quali ad esempio: ftalati, pesticidi, nitrosammine, sostanze in allegato II del Reg. CE n. 1223/2009;
  • Analisi in ultra-traccia: per il claim “Paraben-Free”, controllo residui di conservanti su linee di produzione, “cleaning validation” e prodotti finiti cosmetici;
  • Verifica degli allergeni: in prodotti finiti e materie prime di origine naturale;
  • Analisi di ammine: aromatiche derivanti da coloranti azoici;
  • Analisi di contaminanti inorganici: in prodotti finiti e materie prime, metalli tossici Hg, Pb, Sb e allergizzanti Ni, Co, Cr, Cd;
  • Test di cessione: in sudore artificiale e/o saliva artificiale di metalli sensibilizzanti nei prodotti cosmetici anidri;
  • Determinazione del punto di goccia: di rossetti e cere secondo metodo Farmacopea Europea;
  • Validazione metodi di analisi: in accordo con linee guida ICH per dispositivi medici o prodotti per il mercato europeo ed americano;
  • Test di stabilità e test di stabilità accelerata: in camere climatiche, secondo le condizioni riportate nelle linee guida ICH e PCPC, determinazioni chimico, chimico-fisiche e microbiologiche;
  • Compatibilità packaging: con prodotti in stabilità accelerata, prove di cessione e di tenuta, analisi della composizione delle plastiche;
  • Fotostabilità di prodotti con filtri solari: con SUN TEST CPS, titolo dei filtri solari in UV e UHPLC/HPLC prima e dopo irraggiamento;
  • Analisi chimiche: sui giocattoli secondo norma UNI EN 71;
  • Test di cessione in sudore artificiale: di nichel ed altri metalli allergizzanti in articoli destinati a venire in contatto diretto e prolungato con la pelle, secondo la norma UNI EN 1811;
  • Valutazioni di sicurezza e tossicità di sigarette elettroniche: componenti, aromi, fragranze in condizioni d’uso e non, sul prodotto finito o sulle materie prime;
  • Caratterizzazione di estratti vegetali: messa a punto di metodi di estrazione per scale-up industriale;
  • Idoneità di materiali al contatto con alimenti: secondo il Decreto Ministeriale 21/03/73, il Regolamento CE 1935/2004 e le rispettive modifiche ed integrazioni;
  • Misure dinamometriche: di adesività di cerette cosmetiche, strisce depilatorie e cerotti.