”/>

Politica per la Qualità

Politica della Qualità

Sistema integrato qualità, sicurezza e ambiente rev. 03 del 04/11/2022

Lifeanalytics: una scelta sicura

Grazie alla professionalità dello staff e all’elevata specializzazione tecnico-scientifica Lifeanalytics supporta imprese, enti e strutture sanitarie, trovando la soluzione migliore ad ogni necessità.

Il Gruppo Lifeanalytics nasce dall’unione di un cospicuo numero di società italiane che racchiudono oltre quarant’anni di esperienza in servizi analitici di chimica, microbiologia e biologia per i settori alimentare, ambientale, farmaceutico, ospedaliero dei dispositivi medici e dei cosmetici, dei beni culturali e nel settore dell’Igiene Industriale, Ingegneria e Geotecnica. Inoltre, Lifeanalytics offre servizi di analisi sensoriali, formazione, auditing, consulenza, attività regolatorie e di etichettatura. Lifeanalytics è un insieme di Laboratori altamente specializzati e connessi che permettono al Gruppo di essere il punto di riferimento non solo per le Aziende, ma anche per molti Laboratori che a loro volta si avvalgono quotidianamente dell’expertise che solo una struttura dedicata può fornire. Parallelamente all’elevato grado di competenza e professionalità offerto dai suoi laboratori, Lifeanalytics può contare su un’efficiente attività di ricerca e sviluppo di metodiche analitiche alternative. Ciò ha permesso di sviluppare test innovativi in vitro per la verifica di efficacia e sicurezza di prodotti di largo consumo, salvaguardando il benessere degli utilizzatori, degli animali e dell’ambiente e nel pieno rispetto delle normative vigenti. In quest’ottica, i Laboratori del Gruppo Lifeanalytics si propongono di considerare il Sistema di Gestione integrato uno strumento essenziale per assicurare il rispetto delle leggi e dei requisiti e per fornire al cliente servizi con la massima affidabilità contribuendo alla costruzione di una cultura basata sull’utilizzo di tecniche di gestione del rischio per rispondere ai cambiamenti e proteggere il business aziendale, migliorando e garantendo la continuità delle prestazioni. Gli obiettivi della politica aziendale che i laboratori del Gruppo Lifeanalytics intendono perseguire, in sinergia tra di loro, sono:
  • garantire la qualità richiesta per i servizi forniti applicando puntualmente i metodi analitici stabiliti e appropriati ai requisiti dei clienti selezionando, qualificando e monitorando i fornitori di materiali, servizi o apparecchiature mantenendo un efficace piano di controllo su tutto ciò che ha influenza sulla qualità;
  • garantire che le attività di prova sotto accreditamento siano svolte in conformità alla norma ISO 17025 e ai requisiti dell’Ente Italiano di Accreditamento (ACCREDIA); i laboratori sono dotati di un Sistema di Gestione della Qualità che opera in conformità alla UNI EN ISO 9001;
  • assicurare che tutto il personale aziendale partecipi con piena consapevolezza al mantenimento e al miglioramento dei Sistemi di Gestione per la qualità applicabili, mantenendo conformità a quanto richiesto dai requisiti regolamentari a cui è sottoposto il processo garantendo la sicurezza dei pazienti (ISO 13485);
  • mantenimento delle certificazioni esistenti ed implementazione costante delle stesse per raggiungere elevati standard qualitativi a garanzia di una sempre maggiore soddisfazione del cliente incoraggiando un rapporto di partnership e di consolidamento della collaborazione nel lungo periodo;
  • adottare politiche e procedure per evitare il coinvolgimento in attività che possano diminuire la fiducia nella competenza, nell’imparzialità, nel giudizio o nell’integrità professionale; il rispetto delle prescrizioni legislative relative alla riservatezza e sicurezza dei dati e delle registrazioni;
  • garantire che il laboratorio agisca con imparzialità e che sia consapevole dell’importanza dell’imparzialità nelle proprie attività di lavoro;
  • eseguire la misurazione continua delle prestazioni erogate e la verifica sistemica del rispetto degli accordi stabiliti con i Clienti, dei requisiti cogenti e degli obiettivi economici e finanziari definiti internamente;
  • operare per mantenere e aumentare il grado di soddisfazione dei clienti e prestare particolare attenzione alla valutazione ed al trattamento dei reclami e dei servizi non conformi riguardanti la sicurezza ed efficacia del prodotto / servizio, al fine di attuare prontamente azioni correttive e di miglioramento;
  • attuare azioni correttive e comportamenti preventivi per evitare il ripetersi di problemi o prevenirne l’accadimento attraverso l’approccio basato sul risk-based thinking;
  • individuare le esigenze di formazione ed aggiornamento del personale in forza e neoassunto in relazione ai compiti presenti e futuri e soddisfare dette esigenze, e promuovere la crescita del know-how aziendale attraverso l’organizzazione di meeting periodici e altre iniziative volte a condividere e divulgare l’esperienza dei Laboratori del Gruppo;
  • promuovere la partecipazione a confronti interlaboratorio nel rispetto della conformità ai requisiti in essere del cliente e dettati dai metodi;
  • migliorare con continuità l’efficacia del sistema di gestione, attraverso: la valutazione dell’efficacia della formazione e la verifica periodica della competenza del personale; la promozione di un approccio per processi tra loro correlati; l’esame degli esiti delle verifiche periodiche dell’ente di accreditamento, sia sulla gestione dei processi che sulle attività tecniche;
  • garantire che l’integrità del Sistema di Gestione per la Qualità sia conservata quando sono pianificate ed attuate modifiche;
  • operare scelte e perseguire obiettivi in linea con i requisiti della norma ISO 14001, favorendo l’attuazione di un sistema di gestione aziendale rispettoso dell’ambiente e della sua tutela, impegnandosi costantemente per il miglioramento continuo del sistema di gestione ambientale per accrescere le prestazioni ambientali e renderla disponibile alle parti interessate della stessa;
  • valutare forme di energia alternativa a basso impatto ambientale;
  • ottimizzare le risorse energetiche, evitando gli sprechi ed utilizzando le migliori tecnologie disponibili;
  • garantire la possibilità per ogni lavoratore di intervenire tempestivamente e di fermare qualsiasi attività che possa mettere a rischio la propria salute e sicurezza o quella degli altri, o che possa provocare un danno all’ambiente “stop work policy”;
  • ridurre i potenziali di pericolo con una puntuale ed attenta analisi e valutazione per ridurre al minimo i fattori di rischio sull’igiene, l’ergonomia e l’ambiente di lavoro in accordo alla norma ISO 45001;
  • impegnarsi nel migliorare le modalità di coinvolgimento del personale, inclusa la partecipazione e consultazione dei lavoratori e, ove presenti, dei rappresentanti dei lavoratori per garantire un miglioramento continuo del sistema di gestione in termini di qualità, ambiente, salute e sicurezza sul lavoro;
  • impiegare apparecchiature e strumentazione tecnica, efficacemente mantenute e in perfetto stato di funzionamento, sempre più all’avanguardia, al fine anche di utilizzare materie prime e risorse in quantità sempre minore e riducendo al minimo i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori;
  • impegnarsi nel fornire condizioni di lavoro sicure e salutari per la prevenzione di infortuni sul lavoro e malattie professionali.
  L’Alta Direzione ed i rispettivi Rappresentanti della stessa in base alle funzioni hanno la responsabilità primaria per la realizzazione di questi obiettivi che saranno tradotti in programmi annuali oggettivamente misurabili e che saranno discussi in sede di riesame annuale. L’Alta Direzione di concerto con i suoi Rappresentanti delega:
  • ai Location Manager, la responsabilità per la gestione ordinaria delle attività che permettano il raggiungimento degli obiettivi;
  • al CQO, ai referenti della Qualità e al Gruppo HSE, la responsabilità per la predisposizione del Sistema Qualità, ambiente e sicurezza dei Laboratori ed il controllo e la verifica della sua corretta attuazione;
  • ai Responsabili Tecnici ed ai Responsabili delle altre funzioni e sotto funzioni, per quanto di loro competenza, la responsabilità per l’attuazione pratica del Sistema Qualità, ambiente e sicurezza del Laboratorio.
Tutto il personale prende familiarità con la documentazione del sistema integrato, attua le politiche e le procedure definite e si impegna per una buona pratica professionale.