👉 Nuovo regolamento che disciplina alcuni ingredienti cosmetici.
È stato pubblicato il Regolamento 2022/2195 che modifica e inserisce ex novo alcuni #ingredienticosmetici negli allegati al Regolamento 1223/2009 sui prodotti cosmetici.
In particolare nell’elenco A dei sospetti #interferentiendocrini:
✔️ è stato aggiunto il BHT (Butylated Hydroxytoluene)
✔️sono stati modificati i limiti dell’Homosalate
✔️è stato ridotto il campo di utilizzo del Resorcinol
Altre sostanze su cui verte questo nuovo regolamento sono: HAA299 (sia nella sua forma nano che non-nano) e Acid Yellow 3.
Il Regolamento entrerà in vigore il 1° dicembre 2022, con tempi di implementazione specifici per ogni sostanza.
Con @abich-Lifeanalytics potrai effettuare tutti i test necessari per verificare se le tue formulazioni cosmetiche sono conformi alle linee guida e normative nazionali, europee e internazionali.
👉 Abbiamo inaugurato il primo appuntamento del pacchetto di corsi di #AbichAcademy dedicato alla formulazione cosmetica con una lezione in presenza!
Un particolare ringraziamento alla nostra relatrice, la dott.ssa Silvia Ferranti, formulatrice di nota esperienza che vanta numerosi riconoscimenti internazionali.
📢 Non perdere il prossimo appuntamento mercoledì 9 novembre dedicato a Emulsioni e Skin Care #Solari.
Per info, costi e programmi –>
I giorni scorsi è stata presentata una bozza per modificare il regolamento (CE) n° 1223/2009 per quanto riguarda “l’etichettatura degli allergeni delle fragranze nei prodotti cosmetici”.
La questione dell’inserimento nella lista degli ingredienti e quindi nell’etichetta dei prodotti cosmetici il nome INCI di alcune componenti di fragranze è già in discussione da diversi anni.
Gli Stati Membri e le Associazioni dei Consumatori spingono verso l’obbligo con un Regolamento di adeguamento al progresso tecnico, mentre alcune Associazioni di Settore ritengono che ciò potrebbe avere un impatto negativo sulla leggibilità dell’etichetta e sulla loro stessa gestione.
In ogni caso, anche se la proposta dovesse andare in porto, i tempi di attuazione saranno lunghi ed è previsto un periodo di consultazione in cui si potranno presentare delle osservazioni qualora queste modifiche vadano a costituire ostacoli tecnici al commercio.
Abich – Lifeanalytics offre servizi di consulenza mirati sulla gestione dell’etichettatura dei tuoi cosmetici
A draft was presented last days to amend Regulation (EC) No. 1223/2009 regarding “the labeling of fragrance allergens in cosmetic products”.
The question of including the INCI name of certain fragrance components in the list of ingredients and therefore in the label of cosmetic products has already been under discussion for several years.
Member States and Consumer Associations are pushing towards the obligation with a Regulation to adapt to technical progress, while some Sector Associations believe that this could have a negative impact on the legibility of the label and on their own management.
In any case, even if the proposal goes through, the implementation times will be long and there will be a consultation period in which comments can be made if these changes constitute technical barriers to trade.
Abich – Lifeanalytics offers targeted consultancy services on the management of the labeling of your cosmetics
Nuove modifiche al Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio sui #ProdottiCosmetici.
Con il Regolamento (UE) 2022/1531 del 15 settembre 2022, infatti, sono stati introdotti dei cambiamenti per quanto riguarda l’utilizzo nei prodotti cosmetici di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione.
In particolare, ad esempio, è stata aggiunta la voce 2-idrossibenzoato di metile nell’allegato III, cioè nell’elenco delle sostanze il cui uso è vietato nei prodotti cosmetici, salvo entro determinati limiti.
Il Regolamento entrerà in vigore per la maggior parte delle modifiche dal 17 dicembre 2022.
Per saperne di più e per verificare la presenza di determinate sostanze nei tuoi prodotti cosmetici –> pagina materie prime
New amendments to Regulation (EC) no. 1223/2009 of the European Parliament and of the Council on #CosmeticProducts.
With new Regulation (EU) 2022/1531 of 15 September 2022 were introduced changes regarding the use in cosmetic products of certain substances classified as carcinogenic, mutagenic or toxic for reproduction.
In particular, for example, methyl 2-hydroxybenzoate has been added to Annex III, i.e. in the list of substances whose use is prohibited in cosmetic products, except within certain limits.
The Regulation will come into force for most changes from December 17th, 2022.
To learn more and to check the presence of certain substances in your cosmetic products -> raw materials page
Save the date!
Giovedì 13 ottobre inizieranno i corsi di #formulazionecosmetica organizzati da Abich in collaborazione con la Dott.ssa Silvia Ferranti.
Il pacchetto comprende 4 corsi tecnico-pratici in presenza presso la nostra nuova sede di Vimodrone e un corso online teorico.
I corsi si rivolgono a:
-#formulatoriJunior che vogliono potenziare le proprie conoscenze tecniche per allinearle agli ultimi trends di mercato
-#formulatori che vogliono approfondire problematiche di gestione delle instabilità di prodotto
-#BrandManagerTecnici che vogliono acquisire strumenti scientifici per poter valutare criticamente le formule proposte da terzisti
I posti sono limitati: iscriviti subito!
Per info, costi e programma –>
Saremo lieti di presentarti tutte le novità della nostra offerta di test di sicurezza e di efficacia in vivo e in vitro per i tuoi cosmetici.
Abich – Lifeanalytics inoltre è in grado di offrire consulenza a 360° dalle fasi di R&D fino all’immissione dei tuoi prodotti sui principali mercati internazionali.
Ti aspettiamo!
Come and visit us at stand 113 at the Cosmetorium in Barcelona!
We will be happy to introduce you to all the news from our offer of in vivo and in vitro safety and efficacy tests for your cosmetics.
Abich – Lifeanalytics is also able to offer 360° consultancy services from the R&D phases to the placing of your products on the main international markets.
We are waiting for you!
Vi ringraziamo per aver visitato il nostro stand 24!
È stato pubblicato sulla rivista Antioxid Redox Signal l’articolo “Circulating Extracellular Vesicles Contain Liver-Derived RNA Species as Indicators of Severe Cholestasis-Induced Early Liver Fibrosis in Mice”, redatto dai ricercatori di Abich Srl in collaborazione con l’Università di Torino all’interno del progetto Epatocare.
Leggi tutto
La Certificazione ACCREDIA, rilasciata dall’omonimo Ente di Accreditamento Italiano, attesta che il Laboratorio Abich è conforme ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per i test sulle mascherine chirurgiche. Le prove accreditate sono Efficienza di filtrazione batterica (BFE) e Pulizia microbica (Bioburden).
Leggi tutto
A novembre 2021 il laboratorio Abich Srl è entrato a far parte di Lifeanalytics Srl, il più grande network di testing italiano, che unisce al suo interno 46 laboratori in 15 regioni con oltre 40 anni di esperienza nei servizi di analisi chimica e microbiologica principalmente per i settori alimentare, ambientale, farmaceutico e dei cosmetici.
Leggi tutto