Riferimento regolatorio: | Guidelines to Commission Regulation (EU) No 655/2013 |
Claim: | No transfer |
Campo di applicazione: | Prodotti per il trucco: viso e labbra. |
Descrizione del test: | Immagini digitali dell’area trattata sono acquisite subito dopo l’applicazione del prodotto e dopo il contatto, in base alla tipologia di prodotto e all’area di trattamento, in modalità controllata con: epidermide, bicchiere di carta, tazza in vetro, fazzoletto di carta, indumenti bianchi. |
Riferimento regolatorio: | Guidelines to Commission Regulation (EU) No 655/2013 |
Claim: | Oftalmologicamente testato |
Campo di applicazione: | Shampoo e bagnodoccia per bambini. |
Descrizione del test: | L’oftalmologo valuta le condizioni della superficie oculare e della zona perioculare prima dell’applicazione e dopo 5 e 60 minuti dall’applicazione del prodotto diluito. Autovalutazione: pizzicore, bruciore, prurito e sensazione di corpo estraneo. |
Riferimento regolatorio: | Guidelines to Commission Regulation (EU) No 655/2013 |
Claim: | Idratante |
Campo di applicazione: | Prodotti cosmetici. |
Descrizione del test: | I volontari sono sottoposti ai seguenti rilievi strumentali:
Strumenti utilizzati:
|
Riferimento regolatorio: | ISO 24444:2010 |
Claim: | SPF Fattore di Protezione Solare |
Campo di applicazione: | Creme, oli, stick e prodotti cosmetici solari. |
Descrizione del test: | Determinazione su volontari del fattore di protezione solare di un prodotto finito mediante irraggiamento controllato e lettura della risposta eritematogena. |
Riferimento regolatorio: | Metodo interno |
Claim: | Idratante |
Campo di applicazione: | Prodotti finiti. |
Descrizione del test: | Analisi dell’espressione di acquaporine mediante real time PCR. |
Riferimento regolatorio: | OECD n° 492 |
Claim: | Non irritante oculare |
Campo di applicazione: | Sostanze chimiche e miscele. |
Descrizione del test: | Identificazione delle sostanze chimiche e miscele che non richiedono classificazione come (severi) irritanti oculari tramite la valutazione del loro effetto citotossico nei confronti di un modello di epitelio corneale ricostituito in vitro. NOTA: se irritante, richiede ulteriori test per determinare il grado dell’azione irritante. |
Riferimento regolatorio: | Metodo interno basato su COLIPA 2005 e ISO 24443:2012 |
Claim: | Resistente all'acqua |
Campo di applicazione: | Creme, oli, stick e prodotti cosmetici solari. |
Descrizione del test: | Determinazione su plate in PMMA della percentuale di persistenza della protezione solare in seguito a dilavamento in acqua in condizioni controllate. Si tratta di un test preliminare che va confermato col test in vivo. |
Riferimento regolatorio: | COLIPA 2005 |
Claim: | Resistente all'acqua e Molto resistente all'acqua |
Campo di applicazione: | Creme, oli, stick e prodotti cosmetici solari. |
Descrizione del test: | Determinazione su volontari della percentuale di persistenza del valore di protezione solare in seguito a dilavamento in acqua in condizioni controllate. |
Riferimento regolatorio: | OECD n° 491 |
Claim: | Non irritante oculare (etichettatura CLP) |
Campo di applicazione: | Materie prime e prodotti finiti. |
Descrizione del test: | Test a breve termine in cui ogni sostanza in esame viene applicata su cellule SIRC (Statens Seruminstitut Rabbit Cornea) per la determinazione degli effetti sulla vitalità cellulare mediante MTT test. |